
L’Avvocato Cosimo Zuccaro ci conduce all’interno della normativa che disciplina i giochi pubblici, evidenziando le azioni legali che possono essere messe in atto, parallelamente e di concerto con la presa in carico sanitaria, a supporto e tutela di chi è affetto dal disturbo da gioco d’azzardo.
-CRISTIAN DARABAN-
RIEN NE
VA PLUS
“Il croupier si diverte con i soldi degli altri” chiosa ironicamente Cristian Daraban, ex croupier, ma il divertimento dura poco, fin quando non si inizia a vedere i problemi che l’azzardo procura a chi si incontra al tavolo da gioco. Cristian ci porta con lui all’interno del mondo dei casinò e ci permette di assumere lo sguardo di chi il gioco lo ha vissuto dalla parte del banco.


Sonny Raumer, psicoterapeuta, conduttore da più di dieci anni di un gruppo terapeutico rivolto ai giocatori patologici, delinea un identikit del giocatore evidenziando alcune caratteristiche salienti che lo contraddistinguono e propone poi alcune tipologie in cui i giocatori possono essere suddivisi sulla base delle motivazioni e dei fattori predisponenti all’avvicinamento all’azzardo.
-SONNY RAUMER-
DA GIOCO A
DIPENDENZA
Sonny Raumer, psicoterapeuta, conduttore da più di dieci anni di un gruppo terapeutico rivolto ai giocatori patologici, ci racconta di quando l’azzardo ha iniziato ad essere considerato, sia dalle istituzioni che in ambito sanitario, un fenomeno con ricadute negative sulla salute della popolazione e di come i professionisti del settore clinico hanno predisposto una risposta concreta ad un problema dilagante, nuovo e poco conosciuto.


Questo è quello che il gioco si prende, dopo anni, ma forse anche non appena ci si addentra nel suo mondo. In questa intervista ci viene raccontato, con dovizia di particolari, da chi è riuscito a sottrarsi alla sua presa e a ritrovare la libertà di condividere la sua esperienza con lucidità e onestà.
-FRANCESCO FANELLI-
GIOCO ergo
PERDO
Francesco Fanelli, statistico, in questa intervista ci svela, dal punto di vista probabilistico, i meccanismi propri dei giochi d’azzardo, che portano chi gioca con regolarità inevitabilmente a perdere, nonché le credenze irrazionali a cui i giocatori aderiscono.


-UMBERTO FOLENA-
L'INDUSTRIA
DELL'AZZARDO
Umberto Folena, giornalista, autore con Daniela Capitanucci del libro PERCHÉ IL GIOCO D’AZZARDO ROVINA L’ITALIA ed. Terra Santa, ci propone una lettura di ampio raggio sul fenomeno della diffusione del gioco d’azzardo avvenuta negli ultimi anni nel nostro Paese, diffusione che ci porta a considerare l’azzardo come una delle industrie più produttive che, al pari di altre tipologie di impresa, mira ad ampliare e fidelizzare il numero dei propri clienti, utilizzando strategie che prendono però poco in considerazione il costo sociale della diffusione massiva del gioco.
-UMBERTO FOLENA-
MACHINE
ZONE
Umberto Folena, giornalista, autore con Daniela Capitanucci del libro PERCHÉ IL GIOCO D’AZZARDO ROVINA L’ITALIA ed. Terra Santa, ci parla della ‘machine zone’, quell’ambiente sia fisico che psichico dove il giocatore entra quando si connette alla slot machine, un ambiente studiato e costruito per favorire l’immersione in una realtà dove l’unica emozione sperimentabile è l’artificiale eccitazione indotta dal gioco praticato in maniera continuativa. Il giocatore ricerca l’immersione in questo ambiente che lo gratifica, perché gli permette di vivere in una realtà staccata dalle problematiche della vita personale e di concentrarsi unicamente nel rincorrere la fugace eccitazione che il gioco regala, sviluppando in alcuni casi una vera e propria forma di dipendenza patologica.


-PAOLO BELLO-
DALLA SOSTANZA
AL COMPORTAMENTO
Paolo Bello – Aulss 1 Dolomiti – ci parla della diffusione delle problematiche legate al gioco d’azzardo e dell’approccio clinico focalizzato sul consegunete comportamento di addiction.
-ANDREA SACCANI-
PREVENZIONE
A 360°
Andrea Saccani -Aulss 9 Scaligera- ci parla di come il bgaglio metodologico accumulato nel corso degli anni nella preveznione in stada all’uso di sostanze sia stato indirizzato anche verso la prevenzione per le problematiche del gioco, dando vita ad una attività di sensibilizzazione rivolta a tutte le fasce della cittadinanza.
